Work On Time. L’agenzia per il lavoro friulana cresce ancora. Previsti 50 milioni nel 2025

Condividi su:

Nel 2024 superati i 38 milioni di euro di fatturato. Proiezioni positive anche per il 2025 con obiettivo 50 milioni.

Continua senza sosta la crescita di Work On Time S.p.A., l’unica agenzia per il lavoro generalista con sede legale in Friuli-Venezia Giulia. Le agenzie del lavoro hanno cinque livelli diversi di autorizzazioni, l’unica che consente la somministrazione di lavoro interinale e non la mera ricerca e selezione di lavoratori è quello delle così dette agenzie generaliste. Molti marchi operano in Friuli-Venezia Giulia, ma l’unico Fvg Doc è Work On Time.

Fondata nel 2019 e controllata dalla S.O. Holding dell’imprenditore Massimo Blasoni – il Gruppo comprende, tra le altre, Sereni Orizzonti con volumi da 240 milioni di euro nel 2024 – Work On Time è abilitata alla somministrazione, alla ricerca e selezione del personale, all’outsourcing e ai servizi di ricollocazione. L’azienda promuove un approccio basato sulla sostenibilità sociale, il rispetto delle normative e la valorizzazione delle risorse umane.

Il bilancio 2024 di WOT si è chiuso con un fatturato di 38.597.132 euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. Una conferma del momento positivo che sta attraversando la società udinese, sempre più protagonista su scala nazionale nel mercato del lavoro. Il dato più rimarchevole, tuttavia, è quello della forte crescita nel 2025: la proiezione dei dati del primo semestre 2025 sull’interno anno supera i 50 milioni di euro di fatturato. L’incremento è legato all’espansione della rete, che oggi conta 16 filiali distribuite in tutta Italia, da Torino a Catania, passando per Lucca, Bologna, Rimini e naturalmente il Friuli-Venezia Giulia, dove l’azienda affonda le sue radici.

«Questi risultati premiano una visione chiara e un approccio operativo che mette al centro i territori, le persone e le imprese» – spiega Paolo Bargnesi, responsabile dello sviluppo – «La nostra forza è la capacità di offrire soluzioni concrete a un mercato del lavoro che richiede flessibilità, rapidità ed efficienza. La somministrazione di lavoro, se gestita con responsabilità, è uno strumento straordinario per creare occupazione e favorire l’incontro tra domanda e offerta».

Work On Time si conferma quindi come punto di riferimento per le imprese in cerca di personale qualificato e per i candidati che desiderano entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Il matching tra aziende e lavoratori si fa sempre più strategico, in particolare in comparti cruciali come industria, sanità, logistica e ristorazione, dove la gestione flessibile degli organici è una leva di competitività.

Prima filiale per fatturato è Pordenone, guidata dal responsabile Massimo Marianella: «Il mercato del lavoro italiano è poco flessibile: secondo le classifiche internazionali, la produttività delle nostre aziende è rallentata dall’eccessiva burocrazia, dagli elevati oneri sociali e dalle difficoltà nel premiare il merito» – racconta Marianella – «Nemmeno la programmazione scolastica e universitaria è sempre adeguata, tanto che sono evidenti gli esuberi di alcune figure professionali, mentre sono difficilmente reperibili figure come infermieri, ingegneri e operai specializzati. L’attività delle temp agency è finalizzata all’attenuazione di questi fattori».

Work On Time vuole puntare sui giovani e sulle donne del Friuli per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nella regione. L’azienda ha introdotto significativi investimenti nella formazione di nuovi talenti, sviluppando competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro contemporaneo. Parallelamente, la società sta realizzando progetti tailor made per le imprese del territorio, facilitando l’incontro tra candidati qualificati e aziende locali attraverso programmi formativi mirati.

Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente. Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 111