
Lectio Magistralis di Franco Cardini il 18 settembre ad Aquileia
Condividi su:
La Lectio Magistralis del Prof. Franco Cardini sullo Stato Patriarcale Aquileiese si terrà giovedì 18 settembre alle ore 20.30 nella splendida cornice della Basilica di Aquileia, un evento organizzato dal Teatri Stabil Furlan insieme al Comune di Aquileia, alla Fondazione Aquileia e alla Fondazione “Società per la conservazione della Basilica di Aquileia”.
Per l’occasione Franco Cardini dialogherà con Angelo Floramo, i due storici medievisti condurranno gli spettatori in un viaggio che attraversa la lunga storia dello Stato Patriarcale di Aquileia dal 1077 anno di fondazione fino alla sua caduta e alla conquista da parte della Repubblica di Venezia del 1420.
Il Presidente del Teatri Stabil Furlan Lorenzo Zanon spiega “Il TSF ha voluto organizzare e proporre questa conferenza al Comune di Aquileia e alla Fondazione Aquileia come momento preparatorio a Lenghis – Festival delle lingue minoritarie che si terrà ad ottobre a Gorizia nell’ambito di Go25.
Il tema della conferenza ben si lega al Festival e al tema delle minoranze linguistiche, in particolare a quella friulana andando a sottolineare l’importanza che ha avuto lo Stato Patriarcale Friulano nella formazione di quella che poi è diventata l’identità friulana.
Ringrazio vivamente i due studiosi intervenuti, il Comune di Aquileia la Fondazione Aquileia e la Fondazione della Basilica per la grande e preziosa disponibilità dimostrata.”
Il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino dichiara «Accogliere ad Aquileia una Lectio Magistralis del professor Franco Cardini, in dialogo con Angelo Floramo, rappresenta per la nostra Città un’occasione preziosa di approfondimento e riflessione. Il tema dello Stato Patriarcale Aquileiese non parla soltanto al nostro passato, ma ci aiuta a comprendere la costruzione di un’identità che ha segnato la storia del Friuli e dell’Europa e quindi significa parlare dell’attualità e amplificare la coscienza per la costruzione anche del nostro futuro.
Come Comune di Aquileia siamo orgogliosi di collaborare con il Teatri Stabil Furlan, la Fondazione Aquileia e la Fondazione della Basilica per un’iniziativa che non solo valorizza la nostra storia, ma la restituisce alla comunità come patrimonio condiviso e vivo. ».
Roberto Corciulo Presidente della Fondazione Aquileia ha espresso grande interesse per questa iniziativa che tende a sottolineare l’importanza che ha avuto per Aquileia e tutto il Friuli una realtà e un’epoca storica che è stata determinante e ha caratterizzato la storia d’Europa. Una realtà tutta da riscoprire e che vede in Aquileia un esempio unico di integrazione e convivenza tra popoli e lingue diverse.
Andrea Bellavite Direttore della Fondazione “Società per la conservazione della Basilica di Aquileia” che per l’occasione ha concesso l’uso della Basilica aggiunge “Franco Cardini e Angelo Floramo sono due personalità straordinarie che non ci aiutano soltanto a comprendere e amare il passato ma anche a scoprire come la lettura del passato ci può aiutare ad affrontare e a vivere le difficoltà e i problemi del presente.
Data la tematica particolarmente legata alle vicende tormentate e complesse della Chiesa aquileiese siamo orgogliosi di poter ospitare in Basilica questi due grandi storici che daranno la possibilità al pubblico di avere una chiave di lettura straordinaria di passato e presente e uno sguardo, oserei dire, pieno di speranza verso il futuro”.
L’evento è reso possibile anche grazie al supporto della Regione FVG.