Il “progetto Salute” dei farmacisti indipendenti cattolici

Condividi su:

“Lettera aperta ai giovani e alla comunità
Come gruppo “farmacisti indipendenti cattolici” presieduta dal dottor stival Giancarlo e soci, vorremmo con questa nostra lettera spiegare, a nome di tutti i colleghi associati, il progetto che la dottoressa Maria Rita campagnolo ha ideato e che noi abbiamo attivato aggiungendo ulteriori riferimenti alla  nostra importante funzione sanitaria e ci rivolgiamo a voi con preoccupazione e amore per la vostra salute e il vostro benessere. In un mondo dove l’informazione è facilmente accessibile, ma spesso non è attendibile, riteniamo fondamentale il nostro ruolo di educatori e guide.
Il progetto che abbiamo descritto può costituire un’iniziativa importante e innovativa per promuovere la salute e il benessere tra i giovani, coinvolgendo i farmacisti come figure educative e formative nelle scuole. L’idea di introdurre i farmacisti come formatori ed educatori nelle scuole è interessante e potrebbe essere un modo efficace per raggiungere i giovani e fornire loro informazioni accurate e utili sulla salute e sul benessere.
I nostri obiettivi specifici sono:
– Promuovere la salute e lo stato di benessere con le “droghe della felicità”
– Costituire elementi che rafforzino la missione educativa della scuola coinvolgendo docenti e ragazzi
– Conoscere la relazione fra salute ed ambiente
– Incoraggiare atteggiamenti responsabili e stili di vita che proteggano la salute del singolo e del nucleo che lo circonda
– Prendere coscienza dei rischi relativi alle dipendenze da alcol, droghe, fumo e fitness estremo
– Prendere coscienza dei rischi relativi all’abuso di farmaci ed integratori
– Correzione delle errate convinzioni sulla diffusione e somministrazione delle sostanze psicoattive e lo sviluppo di patologie correlate
I benefici per i giovani sono molteplici:
– Migliore conoscenza della salute e del benessere
– Prevenzione delle dipendenze e riduzione dei rischi associati
– Sviluppo di abitudini salutari e stili di vita più equilibrati
– Riduzione dei costi sanitari a lungo termine
– Miglioramento della qualità della vita
La collaborazione con i docenti e la scuola è fondamentale per il successo del progetto, e la proposta di lavorare in team con il corpo docente per integrare l’educazione alla salute nel percorso scolastico è una strategia efficace.
Invitiamo le scuole e le famiglie a collaborare con noi per creare un ambiente più sano e più informato. Insieme, possiamo lavorare per:
– Promuovere la salute e il benessere tra i giovani
– Prevenire le dipendenze e ridurre i rischi associati
– Fornire informazioni accurate e utili sulla salute e il benessere
– Creare un ambiente più sano e più informato
Siamo convinti che la nostra missione sia quella di servire la comunità con professionalità e dedizione, e ci auguriamo che il nostro contributo possa essere utile per la vostra salute e il vostro benessere.
Gruppo farmacisti indipendenti cattolici
Dott. Giancarlo Stival          Dott.ssa Maria Rita Campagnolo
Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente.
Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 24