Lamberto Rimondini il 5 ottobre in Friuli per smascherare le “bugie dei vincitori” nella storia d’Italia

Condividi su:

Lamberto Rimondini sarà nuovamente in Friuli il prossimo 5 ottobre per partecipare ad un dibattito che ha l’arduo compito di revisionare con spirito critico la narrazione sulla storia contemporanea italiana. Rimondini, dopo essersi laureato in scienze politiche con una tesi di laurea sui rapporti tra Vaticano e Mosca fra il 1917 e il 1992, è stato ufficiale del Genio Pontieri, assumendo ruoli di comando e svolgendo missioni in Italia e all’estero fino al dicembre del 1997. Dopo il congedo dall’Esercito ha lavorato nell’industria privata in Italia e all’estero ricoprendo ruoli dirigenziali.

Dal 2017 è consulente specializzato nell’internazionalizzazione delle imprese italiane.

In merito ai due volumi “L’Altra Storia d’Italia 1802 -1947” e “L’Altra Storia d’Italia 1948 -2022” il sito Feltrinelli Ibs riporta una breve ma indicativa analisi del secondo volume:

«Attraverso un arduo lavoro di indagine, Rimondini dimostra come, attraverso i suoi uomini infiltrati nelle Istituzioni e supportata dai media (che controlla), un’élite abbia deciso la vera storia d’Italia e ci mostra il filo rosso che collega il nostro risorgimento eterodiretto con la guerra in Ucraina attualmente in corso. In questo secondo volume, Lamberto Rimondini ci porta a rivisitare gli anni dal 1948 ai giorni nostri, continuando ad analizzare gli eventi da un’altra ottica, riportando documenti desegretati e inediti, fonti ignorate dalla narrazione ufficiale e interviste. Chi ha voluto e pilotato la strategia della tensione? Perché è stato rapito e assassinato Aldo Moro? Che ruolo hanno avuto Gladio e Oscurità (gladio rossa)? Perché la separazione tra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro è stato un atto di guerra contro l’Italia? Perché Romano Prodi ha svenduto l’IRI distruggendo il patrimonio dello Stato? Perché “Mani pulite” può essere stata parte di un “colpo di Stato” che ha distrutto l’Italia? Perché è arrivato Mario Monti? – Per chi lavora Mario Draghi?»

I suoi libri, pubblicati da Arianna Editrice nella collana “Un’altra storia”, si concentrano su una reinterpretazione critica della storia d’Italia, basandosi su documenti desecretati, fonti inedite e interviste esclusive, sfidando la narrazione ufficiale.

Il primo volume, oltre 20.000 copie vendute, “L’ Altra Storia d’Italia, 1802-1947 nel 2024 ha vinto il premio per la Saggistica nel 2025 (presidente di commissione Roberto Pecchioli), per il contributo alla comprensione della storia italiana.

Lamberto Rimondini sarà a Fiumicello Villa Vicentina (UD) Domenica 5 ottobre.

È necessaria la prenotazione inviando un sms o whatsapp al numero 3474233356

All’ingresso sarà gradita un’offerta libera ma consapevole.

Ulteriori informazioni nella locandina.

Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente. Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 173