Monfalcone: venerdì 17 ottobre la posa della prima pietra della nuova RSA di Sereni Orizzonti

Condividi su:

Una struttura all’avanguardia da 110 posti letto per rispondere al fabbisogno socio-sanitario del territorio friulano

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 10.00, si terrà in Via Galileo Galilei a Monfalcone la cerimonia di posa della prima pietra della nuova RSA per anziani non autosufficienti che Sereni Orizzonti realizzerà nel comune isontino. Il progetto rappresenta un importante investimento per potenziare l’offerta socio-sanitaria nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il programma della cerimonia

L’evento vedrà la partecipazione dell’Amministratore Delegato di Sereni Orizzonti – Ing. Gabriele Meluzzi – e dell’architetto Sandro Di Sopra, che illustreranno le caratteristiche del progetto.  Successivamente interverranno l’On. Anna Maria Cisint e il Sindaco di Monfalcone Luca Fasan, accompagnato dall’Assessore ai Lavori Pubblici Tiziana Maioretto. La cerimonia si concluderà con la benedizione del cantiere da parte di Don Flavio Zanetti e un rinfresco per i presenti. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Una struttura moderna e sostenibile

La nuova RSA di terzo livello con nuclei N3 si svilupperà su quattro piani a forma di L e ospiterà 110 anziani non autosufficienti, distribuiti in quattro nuclei di degenza. Ogni nucleo sarà dotato di controllo accessi per garantire la sicurezza degli ospiti e di ampie aree comuni dedicate alla socializzazione e alle attività di laboratorio. Le camere, ampie e luminose, saranno dotate di bagno attrezzato per disabili, letti motorizzati, tapparelle domotiche, sistema di chiamata e sensori antincendio. Ogni piano disporrà inoltre di un bagno assistito e di un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) per garantire il continuo ricambio d’aria. La struttura sarà circondata da un’ampia area verde attrezzata, completamente accessibile a piedi o con ausili alla mobilità, e dotata di un parcheggio per i familiari.

In linea con la filosofia del Gruppo, la RSA di Monfalcone sarà un edificio in classe energetica A3, a basso impatto ambientale e ad alta efficienza. La struttura produrrà autonomamente oltre il 60% del proprio fabbisogno energetico annuale – pari a 50.000 kWh da fonti rinnovabili – riducendo le emissioni in atmosfera di oltre 117 tonnellate di CO₂ ogni anno, equivalenti a 800 alberi piantati. «Il nostro gruppo continua a crescere: siamo i secondi in Italia per numero di posti letto gestiti nel settore anziani. Operiamo fondamentalmente in residenze di cui noi stessi curiamo lo sviluppo immobiliare.» – dichiara Gabriele Meluzzi – «Ci teniamo molto a rimarcare che la costruzione avviene in una zona ritenuta di fabbisogno dall’Amministrazione regionale, poiché il numero di posti letto non è sufficiente rispetto alla domanda. Per questo motivo, abbiamo ottenuto già nel 2020 parere favorevole alla realizzazione da parte della Regione. Una precondizione necessaria per il convenzionamento della RSA a beneficio degli anziani che poi ospiterà».

La conclusione dei lavori è prevista per l’estate del 2026.

Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente. Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 185