Sabato 23 agosto 2025. Il gusto dei tre confini torna a Pontebba

Condividi su:

Il gusto dei tre confini torna a Pontebba
Sabato 23 agosto 2025 – Piazza Dante, Pontebba (UD) Pontebba si prepara ad accogliere un nuovo evento che unisce tradizione e sapori “ASSAGGI DI CONFINE … in ricordo di Taste the Borders”, un appuntamento nato per riportare in vita lo spirito della storica manifestazione Taste the Borders, dopo sette anni dall’ultima edizione, e dare valore al patrimonio enogastronomico dei tre confini – Italia, Austria e Slovenia.
Luogo: Piazza Dante, Pontebba – Il Barbe Wine Bar
Data: Sabato 23 agosto 2025
•17:00 – 22:00 – Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoranti e cantine selezionate,
accompagnate da DJ set con musica in vinile.
•20.30 Erwig Hertl presenta “slow food travel Alpe Adria”
•Dalle 22:00 – Musica dal vivo e cocktail.
L’evento, organizzato presso Il Barbe Wine Bar punta a celebrare l’eccellenza dei prodotti locali e transfrontalieri, favorendo l’incontro tra culture e tradizioni culinarie.

Tra i produttori presenti ci saranno l’Antico Mulino Pussini, il gubanificio storico “Giuditta Teresa”, i prodotti caseari di Malga Glazzat e Watschiger Alm, la cantina Valter Sirk dalla Slovenia, e tante altre eccellenze del territorio.
Durante la serata avrà luogo la presentazione ufficiale della nuova società “Magika”, con l’ambasciatore Luigi Faleschini, conosciuto come Gigi Verdura, e il mixologist di fama mondiale Gegam Kazarian, che presenteranno una linea esclusiva di cordial per l’alta mixologia, realizzata con materie prime della Val Canale.
A sostegno dell’iniziativa sarà presente anche la famiglia Molinari, da sempre promotrice di innovazione nel settore beverage a livello internazionale.
“Vogliamo dare un segnale forte – spiega Matteo Bricchi, organizzatore e titolare de Il Barbe Wine Bar – riportando in piazza il piacere della convivialità e dell’incontro tra popoli attraverso il cibo e il vino, proprio come accadeva con Taste the Borders. Questo è un primo passo per rilanciare una tradizione che merita di tornare a vivere.”
L’ingresso alle degustazioni è a pagamento, dalle 22 sarà possibile accedere liberamente a tutta l’area.

Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente. Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 139