Sabato a Udine Pino Cabras presenta la sua opera “Contro il sionismo reale”

Condividi su:

Contro il “Sionismo Reale” non è solo un libro di analisi politica, ma un manifesto di resistenza contro l’indifferenza e la complicità, un antidoto alla manipolazione e alla rassegnazione.

Un’opera destinata a far discutere, che sfida il lettore a guardare oltre le narrazioni ufficiali e a interrogarsi sul futuro della giustizia e della pace nel mondo.
Dal massacro di Gaza al ruolo della lobby israeliana nella politica occidentale passando per la censura delle voci divergenti: Contro il “Sionismo Reale” è un vero e proprio diario dell’infamia del nostro tempo.

Un’opera che documenta con precisione e indignazione le atrocità commesse nel XXI secolo in nome di un’ideologia che, secondo l’autore, ha travalicato i confini della legittima difesa e autodeterminazione per trasformarsi in un apparato bellicista e oppressivo.
Con documenti, analisi dettagliate e una narrazione lucida e appassionata, Pino Cabras smonta le bugie con cui si giustifica
l’ingiustificabile, sfidando la Grande Fabbrica del Sogno e della Menzogna e smascherando il “Sionismo Reale” per quello che è: un progetto di espansione e di dominio, camuffato da miti di liberazione.
«Questa volta non potremo dire che non sapevamo: oggi possiamo vedere tutto mentre accade» – Pino Cabras.

Pino Cabras: Scrittore ed ex Vicepresidente della Commissione affari esteri della Camera dei deputati. È autore del saggio Strategie per una guerra mondiale. Dall’11 settembre al delitto Bhutto (Aìsara, 2008) e, insieme a Giulietto Chiesa, di Barack Obush (Ponte alle Grazie, 2011).

L’evento si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 15:00, a Udine, in via Marsala 258, presso l’osteria Gnagne Sese.

Condividi questa pagina su:
Redazione
Redazione

Nato da un'intuizione del dott. Stefano Salmè, il Giornale del Friuli si pone la missione di valorizzare la storia bimillenaria del Friuli e, nel contempo, raccontare la contemporaneità con un'informazione libera e controcorrente. Stefano Salmè è iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2002 e si è laureato con lode in Storia, all'Università di Trieste, con una tesi sul Risorgimento friulano.

Articoli: 185